Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900
PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it
Dall'anno scorso, 2014, e sino al 2018, abbiamo vissuto e vivremo il centenario della Prima Guerra Mondiale, meglio conosciuta anche con il nome di Grande Guerra.
La nostra Amministrazione Comunale, darà vita ad una serie di celebrazioni il cui scopo sarà quello di mantenere vivo anche nelle giovani generazioni il ricordo di uno dei più tragici eventi che hanno coinvolto la nostra nazione ed il mondo intero.......
Tutto ciò che la guerra distrugge, può rivivere nella memoria collettiva solamente attraverso un passaggio generazionale che va ricostruito, sostenuto ed ampliato il più possibile, perché gli errori di ieri non diventino gli stessi di domani.
L'eroe sconosciuto
Notizie dei profughi in quel di Pavia Udinese e Terrenzano
Firma dell'Armistizio fra il Regno d'Italia e l'Impero Austroungarico
Il fronte del Piave dal 29 ottobre 1918
Il ruolo del Fiume Sacro alla Patria
Il fronte del Medio Piave dal 26 al 28 ottobre 1918
L'arrivo a Vittorio Veneto dell'esercito italiano
Il sorvolo su Vienna di una squadriglia aerea italiana
Le vicissitudini del Parroco Don Pietro Sartor
Accadimenti sul Fronte Italiano durante l'estate/autunno del 1918
L'arrivo in forze dell'esercito statunitense
I Corpi e le Armi della Grande Guerra: gli Arditi
I Corpi e le Armi della Grande Guerra: gli Alpini
I Corpi e le Armi della Grande Guerra: la Fanteria
I Corpi e le Armi della Grande Guerra: gli Artiglieri
I Corpi e le Armi della Grande Guerra: i Bersaglieri
Episodi di ordinario eroismo: segue Ruggero Lorenzon e Nello Pava
Episodi di ordinario eroismo: Ruggero Lorenzon e Nello Pavan
Storie di ordinario eroismo. Il Bersagliere Pietro Martino Carozzani
Gli accadimenti di Salgareda ed il "furto" dell'aereo tedesco
Epilogo di una battaglia destinata a cambiare le sorti della guerra
I resoconti di Arnaldo Fraccaroli e della Stefani
Gli austroungarici attaccano simultaneamente su tre fronti
Condizioni e strategie degli eserciti contrapposti
Dalla rivoluzione d'ottobre in Russia all'entrata in guerra degli Stati Uniti
La violenza carnale usata come strumento bellico
La profuganza di veneti e friulani in Italia centrale e meridionale
Le vicissitudini dei "cugini" di Salgareda durante l'anno d'occupazione
I coniugi Giulio Lorenzon e Maria Visentin
Elenco delle famiglie, dei nati e dei morti durante l'anno di profuganza
Negrisia bombardata ed inizio profuganza in Friuli
Ponte di Piave bombardata ed inizio profuganza a Pavia di Udine
L'abbattimento del Drachen di Rustignè
La distruzione di Ponte di Piave e Negrisia
I giorni successivi a Caporetto nella frazione di Negrisia
Conseguenze immediate di Caporetto per la popolazione di Ponte di Piave
Fucilazioni al fronte. Malnutrizione e freddo in prigionia. Pontepiavensi sepolti nel Cimitero di Milovice
Il rientro dei prigionieri di guerra in Italia
I prigionieri italiani nei campi di concentramento austriaci e tedeschi
Testimonianze dirette dei campi di prigionia italiani
15 novembre 1917: distruzione della Chiesa Arcipretale
Ernesto Cabruna eroe di Ponte di Piave
Ernesto Cabruna cittadino onorario di Ponte di Piave
La chiamata alle armi dei ragazzi del '99
La Battaglia di Caporetto (24 ottobre - 12 novembre 2017)
Dalla quarta Battaglia dell'Isonzo alla vigilia di Caporetto
Cappellani militari e preti soldato
L'economio al nostro concittadino - ascendente Dante Ghea
Corpi militari di eroi senza armi
L'importanza della posta "dal Fronte" e "per il Fronte"