Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a
mappa del sito | Home
Sei in: La città » Protezione Civile » Il FIUME PIAVE

Il FIUME PIAVE

MONITORAGGIO - PREVISIONI METEO - DATI IDROLOGICI IN TEMPO REALE (fonte ARPAV)


portate a Segusino - altezze idrometriche ai ponti

 

Webcam ai ponti del Piave

 

I BACINI DI LAMINAZIONI

I bacini di laminazione, attraverso la creazione di aree ad allagamento controllato, permettono di restituire spazio ai fiumi ed incrementare la sicurezza di ampi territori urbanizzati.
Si tratta dei principali interventi, inseriti con priorità massima nel "Piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico", per la laminazione dei colmi di piena e sono fondamentali per ridurre il rischio idraulico nella maggior parte dei territori interessati dalle recenti alluvioni.

FAQ sul bacino di laminazione GRAVE DI CIANO (ottobre 2021)

 

PREVISIONI METEO IN TEMPO REALE (Fonte ARPAV) - Elaborazioni grafiche dei dati Ing. Romano Mazzariol

VAI ALLA PAGINA EMERGENZE FIUME PIAVE

 

PRECIPITAZIONI

Nel Veneto: Precipitazioni in tempo reale

A Ponte di Piave:

Ultimi 3 giorni: Precipitazioni orarie - Precipitazioni cumulate

 

RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI NEL VENETO - STAZIONI ARPAV

SEGUSINO

ALTEZZA IDROMETRICA
 

PONTE DI PIAVE

 ALTEZZA IDROMETRICA

 

DATI DI PORTATA

 DATI DELLA PORTATA

   

 

DATI ALTEZZA IDROMETRICA

 

 

DATI E GRAFICI DALLE STAZIONI IDROMETRICHE DI RILEVAMENTO
DEL MEDIO E BASSO CORSO DEL PIAVE
(fonte Arpav dati senza validazione preventiva http://www.arpa.veneto.it/  )
 

Ponte di Piave

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Segusino (h idrometriche)
 
 
 
 
 
 
 
 
Nervesa
 
 
 
 
 
 

 
San Donà
 
 
 
 
 
 
 
 
Eraclea
 
 
 

 


Confronti tra Altezze Idrometriche "ai ponti" e Portate

delle principali pienedal 2000 ad oggi

(Fonte Inpiave - Ing. Mazzariol)

 Una piena storica del 2002

grafico


 

 


 

Attualmente il servizio di Monitoraggio - previsioni meteo - dati idrologici in tempo reale

 

è gestito su sito esterno.

 

Vai al Sito di Monitoraggio del PIAVE

 

redatto da Ing. Romano Mazzariol

 

inpiave