Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900
PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it
Ogni anno le gesta di Fausto Coppi vengono ricordate con il pellegrinaggio ciclistico a Ponte di Piave dove nei borghi Calderba Ronche sorgono la chiesetta a Maria Assunta, patrona dei ciclisti, e poco adiacente il monumento al campionissimo e il suo ricordo continua a rivivere grazie all’ASD Fausto Coppi.
Un rito che si celebra dagli inizi degli anni ’70 del secolo scorso quando, terminata la costruzione della chiesetta, da Treviso partiva un gruppo di ciclisti che strada facendo ingrossava sempre più le sue file sino a raggiungere il monumento al Campionissimo.
Anche oggi, a distanza di 65 anni dalla morte di Fausto Coppi, il rito si è ripetuto e nonostante la giornata invitasse a rimanere al tepore delle mura casalinghe in molti si sono ritrovati per quello che ormai è un appuntamento fisso e che non ha bisogno di cassa di risonanza, Fausto Coppi rimane saldamente il più amato di tutti.
Paola Roma, sindaco di Ponte di Piave, ha avviato solidi e sinceri rapporti con la comunità piemontese sanciti dalla firma del patto di amicizia con il Comune di Castellania Coppi avvenuta la scorsa estate alla presenza, tra gli altri, di Faustino Coppi.
Le relazioni amichevoli, tra Castellania Coppi e Ponte di Piave non conoscono interruzioni e confermate anche dalla presenza del figlio del campionissimo Fausto e il sindaco di Castellania Coppi, Gianni Gugliarda per la continuità del patto.
Tantissimi i presenti, tutti nomi importanti per il ciclismo trevigiano, sia per l’organizzazione di gare ciclistiche sia per la fattiva presenza come sponsor o addetti ai lavori.